Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 Nuovi esercizi statistica (31/05)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

The_Mad_Hatter
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 11:03:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di The_Mad_Hatter Invia a The_Mad_Hatter un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Propongo la risoluzione dei primi tre, quelli relativi alla massima verosimiglianza.. gli altri non li ho fatti perché sono relativi al primo esonero.

ES. n. 1
Stabiliamo i valori ammissibili per p.
Intanto la somma delle probabilità deve essere 1, e questo avviene sempre, in quanto:
p + (1/2 - p) + p + (1/2 - p) = 2p + 1 - 2p = 1

Inoltre, ogni probabilità deve essere compresa tra 0 e 1.
1/2 - p <= 1  ==>  p <= 1/2
AND
p >=0

Pertanto p deve essere compreso nell'intervallo [0, 1/2].
(osservando il campione, possiamo anche escludere gli estremi, in quanto si vede facilmente che nessuna probabilità è pari a 0.

Per la stima di p, si va col metodo classico della verosimiglianza:
L(p) = p^6 * (1/2 - p)^9
ln L(p) = 6ln(p) + 9ln(1/2-p)
d/dp(ln L(p)) = 6/p - 9/(1/2-p)

Salvo errori di calcolo, la derivata si annulla nel punto 1/5, pertanto:
p^ = 1/5


ES. n. 2
Qui possiamo scegliere di procedere in due modi differenti.
Scelgo quello più indolore.
Intanto Y è una bernoulliana... inoltre:
P(Y=0) = y^0/0! * e^(-y) = e^(-y)

Quindi P(Y=1) = 1-e^(-y).
Quest'ultimo è il parametro della bernoulliana, che chiamo p.
Quindi p = 1 - e^(-y)
Facilmente, p cappuccio è uguale alla media campionaria di Y, ovvero:
p^ = 4/7


Notiamo che p è una funzione di y, infatti potrei scrivere
f(y) = 1-e^(-y)

Tuttavia per applicare il principio dell'invarianza, ci serve una funzione di p e non di y.
Notiamo però che
f : ]0,+inf[ --> ]0,1[
è bigettiva[*], pertanto invertibile.

[*]Dominio e codominio corrispondono con i valori che possono assumere rispettivamente y e p.

Per trovare la sua inversa, basta isolare y in funzione di p: quindi se
p = 1 - e^(-y)
, allora
y = -(ln(1-p))

quindi
f(p) = -(ln(1-p))
definita da ]0,1[ a ]0,+inf[


Pertanto, per l'invarianza:
y^ = -(ln(3/7)) ~ 0,847



Mi rendo conto che la spiegazione di questa procedura molto intuitiva richiede un po' di conoscenza di analisi... ma se non avete molta confidenza con le derivate e/o fate spesso errori di calcolo è decisamente preferibile...
Io ho fatto l'esercizio anche nell'altro modo, ovvero scrivendo esplicitamente la funzione di verosimiglianza per y:

L(y) = (1 - e^(-y))^4 * e^(-3y)
..etc


Ma ho perso molto più tempo perché mi impu*ta*avo sempre con le derivate...

ES. n. 3
Abbiamo un campione di dimensione 5 relativo ad una binomiale di parametri (4,p).
La soluzione è immediata, in quanto data una binomiale di parametri (n,p), allora p^ = mediacampionaria/n
In questo caso:
p^ = ((0+2+1+2+4)/5)/4 = 9/20


Anche facendo i calcoli è piuttosto semplice:

L(p) = A * p^9 * (1-p)^11
ln L(p) = ln(A) + 9*ln(p) + 11*ln(1-p)

dove A è una certa quantità numerica che viene fuori dai vari coefficienti binomiali che si moltiplicano tra loro. Non è necessario risolverla, in quanto è un termine costante rispetto a p, pertanto nella derivata si annulla.
d/dp (ln L(p)) = 0 + 9/p + 11*(1/(1-p))*(-1) = (9 - 20p) / (p-p^2)


La derivata si annulla proprio nel punto 9/20, pertanto
p^ = 9/20

SoFtIcE
Nuovo Utente



Inserito il - 02/06/2010 : 11:11:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SoFtIcE Invia a SoFtIcE un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti devo una birra
Torna all'inizio della Pagina

toto007
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 12:35:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di toto007 Invia a toto007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Confermo il risultato del primo Esercizio.

Se vi può esservi utile vi allego il pdf con l'esercizio svolto in ogni passaggio.



Allegato: Soluzione-1°Esercizio-Statistica-III.pdf
439,75 KB

Cordialità,
il vostro , il loro, ma più che altro mio
Toto007

@blog : www.giuseppetoto.it
Torna all'inizio della Pagina

geipi
Utente medio

xdd


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Massafra


Inserito il - 02/06/2010 : 13:02:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di geipi Invia a geipi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da The_Mad_Hatter
ES. n. 2
Qui possiamo scegliere di procedere in due modi differenti.
Scelgo quello più indolore.
Intanto Y è una bernoulliana... inoltre:
P(Y=0) = y^0/0! * e^(-y) = e^(-y)

Quindi P(Y=1) = 1-e^(-y).
Quest'ultimo è il parametro della bernoulliana, che chiamo p.
Quindi p = 1 - e^(-y)
Facilmente, p cappuccio è uguale alla media campionaria di Y, ovvero:
p^ = 4/7


Notiamo che p è una funzione di y, infatti potrei scrivere
f(y) = 1-e^(-y)

Tuttavia per applicare il principio dell'invarianza, ci serve una funzione di p e non di y.
Notiamo però che
f : ]0,+inf[ --> ]0,1[
è bigettiva[*], pertanto invertibile.

[*]Dominio e codominio corrispondono con i valori che possono assumere rispettivamente y e p.

Per trovare la sua inversa, basta isolare y in funzione di p: quindi se
p = 1 - e^(-y)
, allora
y = -(ln(1-p))

quindi
f(p) = -(ln(1-p))
definita da ]0,1[ a ]0,+inf[


Pertanto, per l'invarianza:
y^ = -(ln(3/7)) ~ 0,847



Mi rendo conto che la spiegazione di questa procedura molto intuitiva richiede un po' di conoscenza di analisi... ma se non avete molta confidenza con le derivate e/o fate spesso errori di calcolo è decisamente preferibile...
Io ho fatto l'esercizio anche nell'altro modo, ovvero scrivendo esplicitamente la funzione di verosimiglianza per y:

L(y) = (1 - e^(-y))^4 * e^(-3y)
..etc


Ma ho perso molto più tempo perché mi impu*ta*avo sempre con le derivate...


Ciao!! Io mi ricordo che il prof. all'ultima lezione disse che si può fare anche n/media campionaria.
Invece tu hai fatto media campionaria/n!!!
Torna all'inizio della Pagina

toto007
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 14:15:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di toto007 Invia a toto007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto il secondo esercizio con il metodo consigliato dal prof (usando le derivate)

Come punto di massimo però mi esce ln(7/3)

Ho ricontrollato i passaggi ma non ho trovato nessun errore .

Vi allego l'esercizio svolto, magari qualcun'altro potrà confermare o meno...

Allegato: Soluzione-2°Esercizio-Statistica-III.pdf
548,34 KB

Cordialità,
il vostro , il loro, ma più che altro mio
Toto007

@blog : www.giuseppetoto.it
Torna all'inizio della Pagina

The_Mad_Hatter
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 14:56:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di The_Mad_Hatter Invia a The_Mad_Hatter un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, forse perché ln(7/3) e -ln(3/7) sono lo stesso punto :D
Infatti:
ln(7/3) = -(ln(3/7)) ~ 0,847


Comunque secondo me hai fatto dei passaggi inutili nella terza pagina, ti potevi benissimo fermare alla prima riga, ovvero:

(7e^(-y) - 3)/(1-e^(-y)).
Annullando la derivata trovi il punto stazionario (che guarda caso è lo stesso :D stavolta però nella forma -ln(3/7)), se proprio vuoi essere sicuro che sia di massimo e non di minimo fai la derivata seconda che verrà positiva in quel punto e te ne darà la certezza :p
Torna all'inizio della Pagina

toto007
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 15:04:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di toto007 Invia a toto007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ahaha...sorry...hai ragione...non ciò proprio fatto caso :)

Citazione:
Messaggio inserito da The_Mad_Hatter

Beh, forse perché ln(7/3) e -ln(3/7) sono lo stesso punto :D
Infatti:
ln(7/3) = -(ln(3/7)) ~ 0,847


Comunque secondo me hai fatto dei passaggi inutili nella terza pagina, ti potevi benissimo fermare alla prima riga, ovvero:

(7e^(-y) - 3)/(1-e^(-y)).
Annullando la derivata trovi il punto stazionario (che guarda caso è lo stesso :D stavolta però nella forma -ln(3/7)), se proprio vuoi essere sicuro che sia di massimo e non di minimo fai la derivata seconda che verrà positiva in quel punto e te ne darà la certezza :p


Cordialità,
il vostro , il loro, ma più che altro mio
Toto007

@blog : www.giuseppetoto.it
Torna all'inizio della Pagina

tizi88
Nuovo Utente

0425_da_Leo


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Cassano delle Murge


Inserito il - 02/06/2010 : 17:28:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tizi88  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tizi88 Invia a tizi88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per il terzo esercizio, le (1-p) sono
(1-p)^4(1-p)^3(1-p)^2(1-p)^2(1-p)^0
facendo le somme degli esponenti, viene ^11
Torna all'inizio della Pagina

The_Mad_Hatter
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 17:37:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di The_Mad_Hatter Invia a The_Mad_Hatter un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da toto007
[...]


Forse la traccia non era il massimo della chiarezza, 5 ripetizioni fa proprio pensare ad una binomiale di parametri (5,p)... ma invece quello che intendeva è che abbiamo effettuato per 5 volte l'esperimento "lancio 4 volte una moneta".
Quindi 5 è la dimensione del campione (in effetti era anche superfluo dirlo) e la binomiale è di parametri (4,p).

Comunque in caso di errori simili all'esonero, il prof valuta lo svolgimento dell'esercizio... quindi l'importante è saper fare l'esercizio, te la saresti cavata cmq bene! ;p
Torna all'inizio della Pagina

Mk178
Moderatore ITPS

mk


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 02/06/2010 : 17:46:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mk178 Invia a Mk178 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provo a chiarire qualcosa, ma anche io confermo tutti i risultati
Citazione:
Messaggio inserito da The_Mad_Hatter

Propongo la risoluzione dei primi tre, quelli relativi alla massima verosimiglianza.. gli altri non li ho fatti perché sono relativi al primo esonero.

ES. n. 1
Stabiliamo i valori ammissibili per p.
Intanto la somma delle probabilità deve essere 1, e questo avviene sempre, in quanto:
p + (1/2 - p) + p + (1/2 - p) = 2p + 1 - 2p = 1

Inoltre, ogni probabilità deve essere compresa tra 0 e 1.
1/2 - p <= 1  ==>  p <= 1/2
AND
p >=0
[...]


Giusto, ma credo che la seconda proprietà sia meglio spiegarla più in dettaglio come soluzione del sistema(ma solo per una maggiore chiarezza):

p2=p4= p       => ( 0 < p < 1 
                  {
p1=p3= 1/2 - p => ( 0 < 1/2 - p < 1 => -1/2 <p < 1/2

Dunque  
        |   |---|---|
        |---|---|   |
      __|___|___|___|_
      -1/2  0  1/2  1

Da cui capiamo che 0 < p < 1/2

Citazione:
Messaggio inserito da The_Mad_Hatter
ES. n. 2
Qui possiamo scegliere di procedere in due modi differenti.[...]


Qui ovviamente io ho preferito la strada solita ;P
Dunque:

Y assume valori {0,1} ma faccio finta di non notare che è una bern. e procedo come al solito...

P(Y=0) = y^0/0! * e^(-y) = e^(-y)
P(Y=1) = 1 - P(Y=0) = 1 - e^(-y)

L(y) = (1 - e^(-y)) * e^(-y) * e^(-y) * e^(-y) * (1 - e^(-y)) * (1 - e^(-y)) * (1 - e^(-y)) =
= e^(-3y) * (1 - e^(-y))^4

LnL(y) = -3y*Ln(e) + 4*ln(1 - e^(-y)) = -3y + 4*ln(1 - e^(-y))

d/dy LnL(y) = -3 + 4 * 1/(1 - e^(-y)) * (-e^(-y)*(-1)) =
            = -3 + 4 * e^(-y)/(1 - e^(-y)) =
            = ( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) / (1 - e^(-y)) >0

Il denominatore è sempre maggiore di zero, dunque

( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) / (1 - e^(-y)) >0 <=> ( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) > 0

( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) > 0 <=> -3 + 3e^(-y) + 4*e^(-y) > 0 <=>
<=> -3 + 7e^(-y) > 0 <=> e^(-y) > 3/7 <=> Ln(e^(-y)) > Ln(3/7) <=>
<=> -y*Ln(e) > Ln(3/7) <=> -y > Ln(3/7) <=> y < -Ln(3/7) 

dove -Ln(3/7) = -1*Ln(3/7) = -1*(-0,85) = 0,85

y^ = 0.85





PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
Sottoscriviti alla discussione ITPS/Generale/INFORMAZIONI
(NON postate in questo topic le vostre richieste)
Oppure Iscriviti al gruppo su Facebook Informatica T.P.S. Bari

EX-Rappresentante LINK - udu
: C. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. & C. Corso di Laurea di Informatica TPS
Torna all'inizio della Pagina

toto007
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 18:04:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di toto007 Invia a toto007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La traccia era chiara...sono io che ho fatto un pò di confusione :P !. cmq ora mi ci ritrovo perfettamente con i calcoli....
grazie :)

ps. allego la soluzione del terzo esercizio corretta.

Citazione:
Messaggio inserito da The_Mad_Hatter

Citazione:
Messaggio inserito da toto007
[...]


Forse la traccia non era il massimo della chiarezza, 5 ripetizioni fa proprio pensare ad una binomiale di parametri (5,p)... ma invece quello che intendeva è che abbiamo effettuato per 5 volte l'esperimento "lancio 4 volte una moneta".
Quindi 5 è la dimensione del campione (in effetti era anche superfluo dirlo) e la binomiale è di parametri (4,p).

Comunque in caso di errori simili all'esonero, il prof valuta lo svolgimento dell'esercizio... quindi l'importante è saper fare l'esercizio, te la saresti cavata cmq bene! ;p



Allegato: Soluzione-3°Esercizio-Statistica-III.pdf
441,29 KB

Cordialità,
il vostro , il loro, ma più che altro mio
Toto007

@blog : www.giuseppetoto.it
Torna all'inizio della Pagina

Mauris
Utente giovane



Inserito il - 02/06/2010 : 18:21:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauris Invia a Mauris un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
n va considera pari al numero dei lanci e non al numero delle ripetizioni!!!!!!!!!!!!relativamente all'esercizio 3
Torna all'inizio della Pagina

Mauris
Utente giovane



Inserito il - 02/06/2010 : 18:31:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauris Invia a Mauris un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
facendo come appena detto esce proprio 9/20 che è lo stesso risultato della media, cioè 1/20*(sum(0+2+1+2+4)).

20 perché i 4 lanci vanno moltiplicati per 5 ripetizioni
Torna all'inizio della Pagina

toto007
Utente medio



Inserito il - 02/06/2010 : 18:38:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di toto007 Invia a toto007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qualcuno mi può spiegare la definizione delle formula veloce per le funzioni di verosimiglianza in modo da poter effettuare il test e verificare che il risultato calcolato sia corretto ?

Cordialità,
il vostro , il loro, ma più che altro mio
Toto007

@blog : www.giuseppetoto.it

Modificato da - toto007 in data 02/06/2010 18:42:59
Torna all'inizio della Pagina

Spidey
Utente medio

Spidey Hanging


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 03/06/2010 : 11:10:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spidey Invia a Spidey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da The_Mad_Hatter
ES. n. 2
Qui possiamo scegliere di procedere in due modi differenti.[...]


Qui ovviamente io ho preferito la strada solita ;P
Dunque:

Y assume valori {0,1} ma faccio finta di non notare che è una bern. e procedo come al solito...

P(Y=0) = y^0/0! * e^(-y) = e^(-y)
P(Y=1) = 1 - P(Y=0) = 1 - e^(-y)

L(y) = (1 - e^(-y)) * e^(-y) * e^(-y) * e^(-y) * (1 - e^(-y)) * (1 - e^(-y)) * (1 - e^(-y)) =
= e^(-3y) * (1 - e^(-y))^4

LnL(y) = -3y*Ln(e) + 4*ln(1 - e^(-y)) = -3y + 4*ln(1 - e^(-y))

d/dy LnL(y) = -3 + 4 * 1/(1 - e^(-y)) * (-e^(-y)*(-1)) =
            = -3 + 4 * e^(-y)/(1 - e^(-y)) =
            = ( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) / (1 - e^(-y)) >0

Il denominatore è sempre maggiore di zero, dunque

( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) / (1 - e^(-y)) >0 <=> ( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) > 0

( -3*(1 - e^(-y))+4*e^(-y) ) > 0 <=> -3 + 3e^(-y) + 4*e^(-y) > 0 <=>
<=> -3 + 7e^(-y) > 0 <=> e^(-y) > 3/7 <=> Ln(e^(-y)) > Ln(3/7) <=>
<=> -y*Ln(e) > Ln(3/7) <=> -y > Ln(3/7) <=> y < -Ln(3/7) 

dove -Ln(3/7) = -1*Ln(3/7) = -1*(-0,85) = 0,85

y^ = 0.85

Ciao Mk178, mi puoi spiegare il ragionamento per cui secondo te il denominatore è sempre maggiore di zero? Io ho proceduto in questa maniera: una volta risolta la derivata

[ 7-3*(e^lambda) ] / [ e^(lambda) - 1 ]

l'ho posta maggiore uguale di zero e ho messo, come al solito, il numeratore maggiore uguale di zero ed il denominatore maggiore di zero. Senza annoiare nessuno con i calcoli, alla fine mi viene

-- lambda <= Ln(7/3)
|
|
-- lambda > 0

Infine, facendo il grafico per scoprire il punto di massimo, ottengo che

"lambda cappuccio" = Ln(7/3)

che è proprio il risultato che ottieni tu. Ora il mio dubbio è, come detto sopra, il ragionamento secondo cui tu hai deciso di considerare il denominatore della derivata sempre maggiore di zero. Dimmi se interpreto male il tuo ragionamento, secondo te il denominatore è sempre maggiore di zero perché Y è una bernoulliana? Grazie.


Ciao ciao.

La coscienza dell'inettitudine è più proficua della presunzione di perfezione

Modificato da - Spidey in data 03/06/2010 11:11:57
Torna all'inizio della Pagina

The_Mad_Hatter
Utente medio



Inserito il - 03/06/2010 : 14:14:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di The_Mad_Hatter Invia a The_Mad_Hatter un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Spidey
[...]
Ora il mio dubbio è, come detto sopra, il ragionamento secondo cui tu hai deciso di considerare il denominatore della derivata sempre maggiore di zero.


Ciao,
il denominatore se ben ricordo è 1-e^(y).
Ora:
- y per definizione è maggiore di 0
- pertanto -y < 0 ed e viene elevato ad una quantità negativa
- osservando la funzione e^x, si vede che quando x < 0 allora e^x < 1
- pertanto 1 - una quantità minore di 1 è maggiore di 0

Spero sia abbastanza chiaro!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,31 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000