Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Cultura Informatica
 Cultura Informatica
 In Francia Approvata la legge HADOPI :(

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
battistis Inserito il - 14/05/2009 : 08:49:25
L’Assemblée Nationale francese approva la legge "delle tre disconnessioni"

Sarkozy e il suo Governo avevano promesso battaglia in occasione della bocciatura dell’Assemblée Nationale della nuova legge sul P2P, anche chiamata “delle tre disconnessioni” per le sue caratteristiche che vedono tre diversi avvertimenti ai danni di chi viola il copyright scaricando materiale protetto, battaglia che alla fine è arrivata non portando nulla di buono a differenza di quanto avvenuto un mesetto fa.

Lo stesso organo parlamentare francese ha approvato la stessa legge che aveva bocciato con 296 voti a favore contro 233 contrari, frutto di un serrate i ranghi ordinato dal Presidente in persona che dunque compie un primo passo verso l’istituzione dell’agenzia governativa HADOPI, destinata a creare un elenco di quanti effettuano il download di opere protette da diritti arrivando come possibile epilogo finale a disconnettere completamente dalla rete il ripetutamente colpevole.

La speranza per i Francesi contrari alla legge è che questa venga bloccata nei suoi prossimi passi dell’iter da compiere prima di entrare in vigore, vale a dire il voto al Senato e la definitiva approvazione del Consiglio Costituzionale, organo preposto al controllo di legittimità costituzionale. L’impressione però è che stavolta ci sarà ben poco da fare nonostante anche l’Unione Europea si sia espressa in modo negativo sulla questione.

NYTimes.com
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
battistis Inserito il - 14/05/2009 : 11:58:34
funzionerebbe per poco ...
in italia ancora meno ...
in poco tempo si aggirerebbe il limite della pubblicità ...

io preferirei che, semmai l'italia volesse seguire l'esempio francese, gli euri che le major e le multinaz. che dicono di perdere, li vadano a chiedere ai nostri ISP (telecom, fastweb, teledue, tiscali ecc..) che già vengono pagati profumatamente, alle volte per delle misere 2mega quando nel resto d'europa succede tutt'altra cosa:
un link a caso
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=18339

O potrebbero essere presi dai tanti contributi che gli italiani versano come "equa tassa di accesso alla cultura"

Ma sarebbe meglio se questa legge non venisse mai approvata in italia
per fortuna c'e' gente in italia che si sbatte davvero affinchè questo non accada:
uno a caso :D
http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15695

Citazione:

bazzicando nei meandri della rete ritrovai in un bel portale in cui, previa registrazione, potevi scaricare dei brani da internet dopo aver visionato della pubblicità o qualcosa del genere.



che per caso si chiamava pandora radio?

http://www.pandora.com/restricted

" We are deeply, deeply sorry to say that due to licensing constraints, we can no longer allow access to Pandora for listeners located outside of the U.S. We will continue to work diligently to realize the vision of a truly global Pandora, but for the time being we are required to restrict its use. We are very sad to have to do this, but there is no other alternative.

We believe that you are in Italy (your IP address appears to be ... "
Galgantur Inserito il - 14/05/2009 : 10:34:30
bazzicando nei meandri della rete ritrovai in un bel portale in cui, previa registrazione, potevi scaricare dei brani da internet dopo aver visionato della pubblicità o qualcosa del genere. un po' il principio della TV commerciale.
peccato che in italia il servizio non era attivo, per via della legislatua vigente (così ricordo dal sito).
potrebbe essere una soluzione possibile per "legalizzare" il traffico di dati multimediali?
io sarei disposto a sorbirmi 60 secondi di pubblicità per sentirmi una canzone... ma funzionerebbe?
o la risposta è ancora iTunes?
battistis Inserito il - 14/05/2009 : 08:51:58
La legge prevede l’istituzione di una apposita autorità, l’Hadopi, l’Alta autorità per la diffusione delle opere e la protezione dei diritti di Internet. Una volta individuato l’utente che scarica illegalmente, l’autorità eseguirà i seguenti passi:

1. Viene inviata una comunicazione, tramite email, all’utente informandolo che è stato individuato mentre scaricava illegalmente materiale coperto dal diritto d’autore e lo si invita a cessare da questo comportamento;
2. Viene inviata una nuova comunicazione, tramite raccomandata, all’utente in cui gli si ingiunge di porre fine al suo comportamento;
3. L’utente viene disconnesso da internet. Inoltre gli verrà imposta una sanzione amministrativa, e dovrà continuare a pagare il canone al provider (anche se non può connettersi ad internet).

L’opposizione ha già annunciato che presenterà ricorso al Consiglio costituzionale.

Inoltre la legge approvata oggi è in contrasto sia con TUTTI I DIRITTI FONDAMENTALI DI LIBERO ACCESSO ALLA CULTURA che con l’emendamento approvato il 6 maggio scorso dal Parlamento Europeo che prevede che la disconnessione dell’utente da internet può essere decisa solamente dall’autorità giudiziaria, mentre la legge Hadopi prevede che sia una autorità amministrativa a decidere la disconnessione degli utenti.

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,05 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000