V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mastrovincenzo |
Inserito il - 01/07/2009 : 13:00:50 per trovare l'intersezione con l'asse y bisognava porre x - 2/3 log (X^3+1) = 0 ... ma come si risolveva questa equazione? Grazie |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
MICHELANGELO |
Inserito il - 04/07/2009 : 21:35:50 Il prof ha aggiunto una scritta sul sito
Gli orali si terranno il giorno 8 luglio con inizio alle ore 9.30. A richiesta degli eventuali studenti interessati, qualche esame orale potrà essere tenuto il giorno 6, come previsto originariamente.
|
MICHELANGELO |
Inserito il - 03/07/2009 : 10:02:34 Questo è quello che ha scritto il prof., per il 'voto' connettetevi al sito.
http://193.204.187.175/learning/index.php
Appello del 29 giugno Venerdì, 3 Luglio 2009
Elenco degli studenti che hanno superato la prova scritta:
L'ELENCO E` STATO "MODERATO" PER OVVIE RAGIONI.. GLI INTERESSANTI(KE AVRANNO SICURAMENTE ACCESSO ALLA SEZIONE DI ANALISI SUL PORTALE DEL SERLAB) TROVERANNO LI L'ELENCO
-------------------------------------------------------------------------------- Sarà possibile prendere visione della prova scritta nel ricevimento studenti del giorno 7 luglio.
-------------------------------------------------------------------------------- Gli orali si terranno il giorno 8 luglio con inizio alle ore 9.30.
|
triki88 |
Inserito il - 02/07/2009 : 22:02:49 Sai Mk178 altri docenti in seguito a proteste per motivi di privacy hanno deciso di non pubblicare più sul web i risiltati delle prove non vorrei fosse questo il caso
|
Mk178 |
Inserito il - 02/07/2009 : 20:11:34 Citazione: Messaggio inserito da triki88
ragazzi qualcuno di bari potrebbe andare a vedere nella bacheca del professore se sono usciti i risultati perchè è strano che ha giovedi pomeriggio non siano usciti i risultati con l'orale che incombe
non credo ke il prof non pubblichi contemporaneamente i risultati sulla sua porte ed online.... |
triki88 |
Inserito il - 02/07/2009 : 16:03:25 ragazzi qualcuno di bari potrebbe andare a vedere nella bacheca del professore se sono usciti i risultati perchè è strano che ha giovedi pomeriggio non siano usciti i risultati con l'orale che incombe |
Mk178 |
Inserito il - 01/07/2009 : 18:57:04 il prof. no ha indicato una data, ma credo ke si tratta di giorni... eravamo parecchi e credo ke sappia benissimo ke lunedì c'è eventualmente l'orale....dunque ho metterà i ris a giorni o sposterà l'orale |
triki88 |
Inserito il - 01/07/2009 : 17:27:43 Qualcuno sa quando escono i risultati?
|
MICHELANGELO |
Inserito il - 01/07/2009 : 16:38:16 Se vuoi propio calcolare la soluzione che sta vicino a -9/10 devi applicare la serie di taylor , solo come si fa in così pocho tempo?
Immagine:

Immagine:
 70,01 KB se vuoi fare la roba qualitativa, devi fare il limite della funzione in -1 e in un numero da -8/10 a zero; dato che in zero c'è un'altro zero. (La crescenza della funzione la devi fare in ogni caso) |
hunter32 |
Inserito il - 01/07/2009 : 16:13:58 Citazione: Messaggio inserito da Mk178
come per lo studio del segno, il prof. disse ke si doveva procedere con metodi qualitativi, in quanto non siamo in grado di risolvere questo tipo di disequazioni/equazioni...
Quoto. Comunque, se ti puo' essere d'aiuto, le intersezioni trovate da f(x)=0 dovrebbero essere 2: > la prima si trova calcolando f(0) perche' e' uguale a 0 > la seconda non so proprio, comunque e' un valore prossimo a x=-0.9; si vede chiaramente se disegni nello stesso grafico le funzioni y=x e y=(2/3)log(x^3+1), quindi, per avere orientativamente una idea delle intersezioni, c'era da fare anche lo studio del grafico della funzione y=(2/3)log(x^3+1)... |
mastrovincenzo |
Inserito il - 01/07/2009 : 16:03:43 bene! ho sbagliato tutto! |
Mk178 |
Inserito il - 01/07/2009 : 13:59:26 come per lo studio del segno, il prof. disse ke si doveva procedere con metodi qualitativi, in quanto non siamo in grado di risolvere questo tipo di disequazioni/equazioni... Non mi sento di postare la mia soluzione, xkè alquanto incerta ;P |