V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FabioAkaDragonDJ |
Inserito il - 29/03/2009 : 12:36:44 raga qualcuno mi saprebbe dire come creare questi maledetti fogli metrici?? io ho fatto i goal e le metriche per ogni goal ma sti fogli metrici proprio non riesco a capire come si fanno....
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
vicosta |
Inserito il - 07/05/2009 : 18:46:59 ragazzi ma per quanto riguarda i question,fogli metrici, le associazioni quesiti-metriche,modello di calcolo,in pratica il template gqm,volevo sapere ma tra il goal 1 e il goal 2,cambia qualcosa?cioè i quesiti le associazioni sono sempre le stesse?oppure posso prendere qualcosa dal primo goal? non so se mi sono spiegato
|
Ceptive |
Inserito il - 06/05/2009 : 22:20:54 Ciao w4nderlust,
Tu hai detto che... le metriche del modello primario e le relative soglie (es. metrica tot > metrica tot) prese o dagli archivi aziendali o dalla letteratura...
Mi potresti dire dove precisamente posso trovare questa letteratura, ovvero queste soglie?
Grazie!
Nico |
vicosta |
Inserito il - 04/05/2009 : 16:15:05 ciao, nei fogli metrici in basso a sinistra e a destra,cosa va di preciso non riesco a capire. grazie |
FabioAkaDragonDJ |
Inserito il - 31/03/2009 : 13:37:52 si uno screenshot andrebbe + che bene.... |
w4nderlust |
Inserito il - 31/03/2009 : 01:46:01 + che darti l' xls non saprei come fare :| cmq aggiungi prima le condizioni, poi le iniziative di miglioramento e poi le "regole" che altro non solo che le x nella tavola. Purtroppo una spiegazione così ti è quasi inutile me ne rendo conto ma non ho modo di farti vedere diversamente... l max posso farti uno screenshot |
FabioAkaDragonDJ |
Inserito il - 30/03/2009 : 21:55:32 grazie per l'aiuto... un altra cosa avresti qualche tavola di decisione fatta con TABULA?? non avendo visto durante il corso come si fanno mi sarebbe utile un esempio...
Grazie ancora |
w4nderlust |
Inserito il - 29/03/2009 : 16:08:14 a sinistra in alto devi mettere le metriche del modello primario (es. tempo impiegato per la progettazione), a destra in alto devi mettere le metriche che indicano i variation factors su cui puoi intervenire (es. esperienza del team) in basso a sinistra devi mettere le metriche del modello primario e le relative soglie (es. metrica tot > metrica tot) prese o dagli archivi aziendali o dalla letteratura, in basso a destra devi scrivere le iniziative di miglioramento che in pratica sono un'associazione tra le soglie e i variation factors (es. per diminuire il tempo di progetazione, aumentare l'esperienza del team) |