Si ok io ho preso quelle.. Ma x le domande più frequenti qualcuno ha qualke suggerimento??
infatti..me lo chiedo anch'io... le dispense sono molto generiche...nessun suggerimento sulle domande?
Se quella notte per divin consiglio, Donna Rosa concependo Silvio…… avesse dato ad un uomo di Milano, anziché la topa il proprio deretano, l'avrebbe preso in culo quella sera, sol donna Rosa e non l'Italia intera! ROBERTO BENIGNI...su berlusconi
io ho seguito Interazione Uomo Macchina con la prof.ssa De Rosis nell'a.a. 2006/2007 e sostenuto l'esame a settembre 2007 con la prof.ssa De Carolis. L'esame consisteva nella discussione di un caso di studio (nel mio caso Healthy Diet) e in qualche domanda di teoria. Le domande che fece al mio gruppo furono tre: 1) Adattamento del sistema all'utente 2) Reti di Petri 3) Stereotipi
Per maggiori informazioni vi rimando a questo link http://www.di.uniba.it/intint/people/fior_file/CorsoHCI-06.html dove ci sono indicate pure le modalità di esame, le stesse che la prof.ssa De Carolis ha ereditato dalla compianta prof.ssa De Rosis. Naturalmente quello che vi ho scritto prendetelo con le "pinzette". Io non so se è cambiato qualcosa in quest'anno. Saluti
"Vorrei vederla riconosciuta, amata, onorata, perché la lingua di Atene non è lingua straniera per Roma... Roma non ebbe vergogna di scrivere e far conoscere che, se essa aveva vinto la Grecia con le armi, la vinta Grecia vinse Roma con le arti e le lettere sue. Greci siamo, ma da tremila anni in Italia stiamo... greco parliamo, ma non perché siamo stranieri, ma perché siamo la più vecchia gente del luogo." (Grecìa Salentina)
io ho seguito Interazione Uomo Macchina con la prof.ssa De Rosis nell'a.a. 2006/2007 e sostenuto l'esame a settembre 2007 con la prof.ssa De Carolis. L'esame consisteva nella discussione di un caso di studio (nel mio caso Healthy Diet) e in qualche domanda di teoria. Le domande che fece al mio gruppo furono tre: 1) Adattamento del sistema all'utente 2) Reti di Petri 3) Stereotipi
Per maggiori informazioni vi rimando a questo link http://www.di.uniba.it/intint/people/fior_file/CorsoHCI-06.html dove ci sono indicate pure le modalità di esame, le stesse che la prof.ssa De Carolis ha ereditato dalla compianta prof.ssa De Rosis. Naturalmente quello che vi ho scritto prendetelo con le "pinzette". Io non so se è cambiato qualcosa in quest'anno. Saluti
grazie mille per le informazioni
Se quella notte per divin consiglio, Donna Rosa concependo Silvio…… avesse dato ad un uomo di Milano, anziché la topa il proprio deretano, l'avrebbe preso in culo quella sera, sol donna Rosa e non l'Italia intera! ROBERTO BENIGNI...su berlusconi
Ragazzi ho mandato una mail alla prof ma non risponde.. Qualcuno di voi ha avuto modo di parlarci? Siamo sicuri del fatto ke si puo fare l'esame senza progetto facendo solo lo scritto?? E l'esame lo si può fare in una delle due date (18 e 26) a propria discrezione?
Non si può fare l'ESAME senza il PROGETTO; anzi si può fare a patto di accettare un voto piuttosto basso. Lei prevede questa opzione per chi vuol fare la tesi (sperimentale); si fa il compito o il 18 o il 26 novembre...poi, una volta impegnatisi per la tesi...lei verbalizzerà l'esame. E per impegno, si intende un impegno scritto...sarebbe infatti troppo comodo dare e verbalizzare l'esame senza il caso di studio (verbalizzare il voto dello scritto)...dire che si fa la tesi con lei e poi cambiare idea!
Modificato da - Virgilio in data 12/11/2008 14:11:26
Secondo le parole di Nadja, sì...ma quelle della De Rosis (cioè quelle che aveva usato lei l'anno scorso).
Suppongo che Nadja sia una tua cara e vecchia amica di infanzia. E va bene che la prof. non sta a badare alle formalità, ma addirittura chiamarla per nome... anche se solo qui sul forum. Tra l'altro tu sei del 3° ICD 08-09. Non è neppure una tua insegnate...
P.S.: voglio Virgilio come vice segretario di ICD e come segretario personale della prof.ssa De Carolis. Ne sa più lui di chiunque altro.
Ma mi togli una curiosità? Alla tua età che te ne fai di una seconda laurea che poco o niente ha a che fare con la prima? Non potevi dedicarti solo al lavoro?
La risposta è lapidaria; mi piace l'informatica e sbagli a dire che non ha niente a che vedere con la prima (economia e commercio)! Ci sono molti collegamenti con i concetti dell'economia: esempio, l'usabilità è un concetto anche economico perché molte leve del marketing si basano su questo aspetto (miglioriamo l'usabilità, facciamo un prodotto più facile da usare e più attraente, oltre che dalle ineccepibili qualità tecnologiche...leggi iPod Apple...=>successo commerciale). Poi...l'ingegneria del software si ricollega anche all'economia; con la progettazione tramite CASE (vedi Enterprise Architect) e la programmazione oop (e la possibilità di riusare oggetti) soddisfi il concetto di economia di scala: costi più bassi (bene "non consumabile") e quindi profitti più alti. Inoltre, un collegamento c'è...se mi hanno abbonato tutti gli esami mat e lin, più uno di informatica generale.
Modificato da - Virgilio in data 13/11/2008 12:40:30
La risposta è lapidaria; mi piace l'informatica e sbagli a dire che non ha niente a che vedere con la prima (economia e commercio)! Ci sono molti collegamenti con i concetti dell'economia: esempio, l'usabilità è un concetto anche economico perché molte leve del marketing si basano su questo aspetto (miglioriamo l'usabilità, facciamo un prodotto più facile da usare e più attraente, oltre che dalle ineccepibili qualità tecnologiche...leggi iPod Apple...=>successo commerciale). Poi...l'ingegneria del software si ricollega anche all'economia; con la progettazione tramite CASE (vedi Enterprise Architect) e la programmazione oop (e la possibilità di riusare oggetti) soddisfi il concetto di economia di scala: costi più bassi (bene "non consumabile") e quindi profitti più alti. Inoltre, un collegamento c'è...se mi hanno abbonato tutti gli esami mat e lin, più uno di informatica generale.
Hai ragione ma , mi dispiace dirlo ma oltre 30 anni con 2 lauree triennali sei cmq "fuori mercato"...anche perchè diciamocela tutta è anche una presa in giro dichiarare di avere "2 Lauree"...anzi vale di piu una triennale+specialistica rimanendo nello stesso settore che due triennali che tra l'altro non hai iniziato entrambe da 0 (visto che ti hanno convalidato esami fatti ad economia)....che poi uno le prende per soddisfazione personale è un'altra cosa...ma fidati che sei "fuori mercato"...
Questo lo so, non ho dubbi sul fuori-mercato, anche se ho avuto esperienze lavorative, specie nel settore della formazione. Ah, la mia laurea in economia è quadriennale (vecchio ordinamento) e vale come una specialistica oggi...posso accedere al dottorato di ricerca (in teoria, anche a quello di informatica), potevo accedere alla ssis, oggi "sospesa" e a master di II livello aperti agli economisti. Credo di essere stato chiaro; stiamo andando off-topic!
Modificato da - Virgilio in data 13/11/2008 14:16:52
oh ma com'è che mi costringete a chiudere le discussioni?
E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare. Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire, che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]
Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.]