Non ci posso credere!Hanno inventato pure il corso per acquer! Be comunque il nostro non è poi cosi lontano,si fanno argomenti tutti inerenti al software,ma poco alle reti. Carina sta cosa,non la conoscevo.
Modificato da - ciccio007 in data 28/03/2008 12:14:10
io sn nato nell'86... quindi non vale. non riuscivo a perceperire correttamente le immagini con gli occhi e dovevo usare il C64?!?! ho cominciato con un AMIGA 500: era il 91 o 92. che belli i "joistic" LOL poi 286 regalato da un collega di mio papà, poi 386 trafugato da qualche ufficio in disuso... bei tempi! sn stato sempre sopra i computer. poi il dos: fantastico. ho scoperto con sistemi operativi come si creano le cortelle ho fatto per questo informatica,anche se nn avevo mai programmato in vita mia: una tara a cui si può facilemte porvi rimedio.
<>Can't you see them? Can't you see them? roots can't hold them Bugs console them<> <big><big><big><i><font color="#000033">since yourheadisshacking inthat yourarmsareshacking inthat yourfeetareshacking cause theEarthisshackin'</font></i></big></big></big>
tu sai sempre tutto eh?...non sai quanto ti sbagli. se c'è una cosa che qui non fai è: SICUREZZA...e reti 'quasi' x niente
http://www.antonioceci.com "The further we go And older we grow The more we know The less we show" (primary) ...Politica? spero di abbandonare l'arca prima che affondi...
tu sai sempre tutto eh?...non sai quanto ti sbagli. se c'è una cosa che qui non fai è: SICUREZZA...e reti 'quasi' x niente
Infatti si fa poco di reti,ma non ho detto che si fa sicurezza. Quella se uno la vuole fare o fa il master dopo la specialistica,oppure da semi-autoditatta.
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: polignano a mare
Inserito il - 21/06/2008 : 10:59:04
e cosa dire di me che provengo da un commerciale indirizzo giuridico? è vero che sono lenta con gli esami, ma è pur vero che della mia città non c'è nessuno...sono sola e devo fare molti esami da sola, senza la possibilità di confrontarmi o di essere aiutata da chi è più bravo di me.
e cosa dire di me che provengo da un commerciale indirizzo giuridico? è vero che sono lenta con gli esami, ma è pur vero che della mia città non c'è nessuno...sono sola e devo fare molti esami da sola, senza la possibilità di confrontarmi o di essere aiutata da chi è più bravo di me.
vabbè addirittura conosco gente del classico che segue e fa gli esami, e li supera anche brillantemente.. comunque per il fatto di essere soli, beh le aule studio servono anche per questo, no?
e cosa dire di me che provengo da un commerciale indirizzo giuridico? è vero che sono lenta con gli esami, ma è pur vero che della mia città non c'è nessuno...sono sola e devo fare molti esami da sola, senza la possibilità di confrontarmi o di essere aiutata da chi è più bravo di me.
vabbè addirittura conosco gente del classico che segue e fa gli esami, e li supera anche brillantemente.. comunque per il fatto di essere soli, beh le aule studio servono anche per questo, no?
Infatti! Se sei carina posso darti una mano io eh? buahuhauahuha
e cosa dire di me che provengo da un commerciale indirizzo giuridico? è vero che sono lenta con gli esami, ma è pur vero che della mia città non c'è nessuno...sono sola e devo fare molti esami da sola, senza la possibilità di confrontarmi o di essere aiutata da chi è più bravo di me.
vabbè addirittura conosco gente del classico che segue e fa gli esami, e li supera anche brillantemente.. comunque per il fatto di essere soli, beh le aule studio servono anche per questo, no?
Le aule studio servono a cazzeggiare.
E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare. Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire, che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]
Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.]
Una cosa che manca al corso di Informatica è la storia dell'Informatica stessa. L'Informatica esiste da prima della nascita del calcolatore. Informatica significa elaborazione automatica dell'informazione. Ora questa elaborazione può avvenire anche sui fogli di carta senza l'uso del computer come avveniva nel 1800. Purtroppo non esistono più esami come Teoria dell'informazione che vi facciano realmente capire cosa è l'Informatica. Si può fare informatica senza avere nessuna conoscenza di base del PC. Inoltre la programmazione non dipende da nessun linguaggio di programmazione, quindi sapere il C. il Pascal, JAVA non significa saper programmare. Programmare è un metodo per risolvere i problemi, quello che dovrebbe fare un buon informatico è astrarre sui problemi e trovarne una soluzione algoritmica che poi possa eventualmente essere eseguita su una macchina. Cercate di capire bene a cosa serve l'informatica altrimenti cambiate facoltà. Per finire le basi dell'informatica sono la matematica, la logica, la fisica e la statistica. Quindi cercate di fare bene gli esami di matematica altrimenti sarete degli informatici mediocri atti ad essere schiavizzati come banali programmatori in un'azienda software. Alan Turing era un matematico come tanti altri che hanno dato vita all'informatica. Quindi riflettete prima di scrivere cazzate.
Quindi cercate di fare bene gli esami di matematica altrimenti sarete degli informatici mediocri atti ad essere schiavizzati come banali programmatori in un'azienda software.
ma abbassare la cresta ogni tanto no eh? volevo vedere che fine doveva fare l'informatica senza questi mediocri schiavizzati, visto che un programma su un foglio di carta non serve proprio a niente. infatti a matematica fanno molta programmazione. sono d'accordo che l'astrazione è importante ma non capisco questa separazione netta tra teoria e pratica, al punto di dire che la pratica non serve quasi a niente quando può anche capitare che un'esigenza pratica vada a modificare la teoria o che la teoria ne risulti insufficiente. per esempio tutti i problemi di analisi numerica vengono risolti grazie alle macchine messe a punto da "banali" programmatori.
un dibattito tra baudelaire e turing non è una cosa di tutti i giorni....
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI Sottoscriviti alla discussione ITPS/Generale/INFORMAZIONI (NON postate in questo topic le vostre richieste) Oppure Iscriviti al gruppo su Facebook Informatica T.P.S. Bari EX-Rappresentante LINK - udu: C. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. & C. Corso di Laurea di Informatica TPS
Ma se volete lavorare nell'informatica fatevi 2 corsi di 1 mese a studiodelta e lavorate che è una meraviglia...se volete studiare, scegliete facoltà scientifiche 'nobili' e non quelle che sono nate dalla loro costola.
Informatica è una facoltà che spezza le gambe??? Ma quando mai, forse solo se viene fatta seriamente, ma di sicuro è la più facile di quelle scientifiche; la verità è che come facoltà è abbastanza inutile, piena di gente che non sa neanche cosa significhi studiare (e che non lo saprà mai dato che riesce a laurearsi con 110 grazie a prof menefreghisti, ESAMI A GRUPPI e casi di studio copiati). Informatica dovrebbe essere accorpata a matematica e fisica (e infatti i matematici ne sanno più degli informatici sulla loro stessa materia ed i fisici sono 100 volte più bravi degli informatici a programmare)....senza contare tutti gli ingegneri informatici che fanno esattamente le stesse cose degli informatici con contratti da metalmeccanici.
-"La Paura è la via per il Lato Oscuro: essa conduce all'ira, l'ira all'odio, l'odio porta alla sofferenza..."
"Impara a distaccarti, da ciò che temi di perdere"
"Più buio si fa, la tempesta forza prende...temo, che nell'oscura nube dei Sith tutti, avvolti saremo!"
Ma se volete lavorare nell'informatica fatevi 2 corsi di 1 mese a studiodelta e lavorate che è una meraviglia...se volete studiare, scegliete facoltà scientifiche 'nobili' e non quelle che sono nate dalla loro costola.
Informatica è una facoltà che spezza le gambe??? Ma quando mai, forse solo se viene fatta seriamente, ma di sicuro è la più facile di quelle scientifiche; la verità è che come facoltà è abbastanza inutile, piena di gente che non sa neanche cosa significhi studiare (e che non lo saprà mai dato che riesce a laurearsi con 110 grazie a prof menefreghisti, ESAMI A GRUPPI e casi di studio copiati). Informatica dovrebbe essere accorpata a matematica e fisica (e infatti i matematici ne sanno più degli informatici sulla loro stessa materia ed i fisici sono 100 volte più bravi degli informatici a programmare)....senza contare tutti gli ingegneri informatici che fanno esattamente le stesse cose degli informatici con contratti da metalmeccanici.
mi pare più uno sfogo che la verità...cosa ti ha turbato figliuolo?
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore
Inserito il - 21/02/2010 : 15:56:33
Dunque ingegneria informatica e più inutile di informatica?
Tralasciando la delusione che uno può avere del mercato lavorativo italiano e dell'università che lì ce lo ha portato, sono d'accordo che la nostra facoltà se affrontata senza curiosità e passione e impegnandosi il minimo anche con i pochi professori che esigono, per il nostro bene, sia relativamente indolore da concludere giusto per prendere il "pezzo di carta".
La matematica e le materie affini sono importanti, ma non sono necessarie in tutte le nicchie dell'informatica in cui è possibile specializzarsi.
E poi siamo sicuri che l'unico nostro destino sia diventare programmatori-schiavo? Abbiamo internet, un mercato globale, delle idee si spera, e tutte le informazioni che ci possono permettere di realizzarle.
Se ognuno approfondisse con più di un paio di testi ciascuna delle materie del corso di laurea, uscirebbe dall'uni con gli attributi fumanti, come direbbe qualcuno. Questo non è sempre possibile, abbiamo tutti una vita, però almeno gli argomenti che riteniamo più interessanti e utili, siamo _tenuti_ ad approfondirli. L'università ti apre un pò gli orizzonti, e ti aiuta a capire cosa vuoi fare da grande per la seconda volta, dopo aver scelto di diventare informatico. Trovare un'area in cui specializzarsi è vitale, non si può padroneggiare un campo praticamente infinito.
Poi ovviamente si può aprire il dibattito del "perchè non ti studi da solo tutte queste belle cose, magari laureandoti in qualcosa di diverso?"
E dico subito la mia: al giorno d'oggi i titoli contano e ti moltiplicano le opportunità, e poi perchè devo laurearmi in matematica se voglio diventare SW architect?
e poi perchè devo laurearmi in matematica se voglio diventare SW architect?
sw architect? e a che cosa ti serve diventare sw architect? un lavoro assolutamente inutile, ti basta studiare bene matematica, fisica e altre materie nobili, il resto viene da solo... infatti informatica dovrebbero eliminarla o al limite rimuovere tutte quelle cavolate inutili tipo basi di dati, sistemi operativi, architettura degli elaboratori, esami vari di programmazione, IUM, ecc. così rimane solo matematica e stai apposto!