QUALCUNO PUO RISOLVERE IL DILEMMA DELLA DOMANDA 4???SE I CONTROLLI SUL SEGMENTO LI FA TCP E IP METTE L'INTESTAZIONE CHI CONTROLLA GLI ERRORI DI TRASMISSIO NELL'HEADER????
dovrebbe essere il CRC perchè per definizione si occupa proprio di controllare che non ci siano errori nell'header del messaggio e che la trasmissione sia avvenuta senza errori.
Il proff mi ha risposto fissando l'orario alle ore 9.
Qualcuno mi da na mano con le subnet e supernet?
ciao!è un pò difficile spiegarti così questo argomento però ti indico un buon sito da cui puoi vedere per cercare di integrare quello che il prof ha spiegato in classe: http://www.webip.info/guida-subnet-mask.php Naturalmente guarda anche dal libro, io ho 'Reti di calcolatori e internet' che lo spiega davvero bene! In bocca al lupo
ALLA 3 DOMANDA INVECE IL RISULTATO E'2^14-2?? HELPPPPPP GRAZIE!
Raga mi spiegate xke è 2^14?
2^14 perchè la maschera di rete ossia /18 ti indica che 18 bit dell'indirizzo sono dedicati all'indirizzo di rete, quindi i restanti 14 all'indirizzo degli host
nella tabella della domanda 14 invece i risultati sono: IND RETE -> 151.5.184.132 PRIMO IND UTILE -> 151.5.184.133 ULTIMO IND UTILE -> 151.5.184.254 IND BROADCAST -> 151.5.184.255 ??????????
Citazione:L'host che vuole conoscere il mac address di un altro host, di cui conosce l'indirizzo IP, invia in broadcast una richiesta ARP (ARP-request), generata dal protocollo IP, contenente l'indirizzo IP dell'host di destinazione ed il proprio indirizzo MAC.
…chiedo a voi sarebbe possibile pensare che l’ARP si trova nell’Internet Protocollo, quindi ne in R1 che in R2?
2) /27 rappresenta il numero di bit per la subnet mask quindi in binario avremmo tale maschera di sottorete 11111111.11111111.11111111.11100000 (27 dato da 8 bit + 8 bit + 8 bit + 3 bit). Sappiamo che 11111111 in binario corrisponde a 255 in decimale quindi trasformando anche l’ultimo ottetto (11100000) in decimale otteniamo 224 (1*2^7 + 1*2^6 + 1*2^5 + 0*2^4… = 1*128 + 1*64 + 1*32 = 224) per cui la subnet mask corretta sarà 255.255.255.224
3) In questo caso /18 sarà costituito da 8 bit + 8 bit + 2 bit (11111111. 11111111.11000000.00000000). Sapendo che il calcolo degli host è dato da (2^y)-2 con y = bit rimasti per gli host (quindi 11111111.11111111.11000000.00000000 = num 14) avremmo (2^14)-2 cioè 16384-2 (sottraiamo 2 cioè l’indirizzo di broadcast + l’indirizzo di rete) quindi 16382 host.
4) No. L’IP non è in grado di rilevare errori di trasmissione. E’ difatti un protocollo INAFFIDABILE la cui unica funzione è di aggiungere al pacchetto un intestazione (header) per il corretto instradamento dei dati. Il CRC all’interno verifica SOLO l’integrità dell’header. Ora il problema è…quale protocollo rileva errori di trasmissione? TCP?
14.1.3) mi trovo con quello che dice gig e mati.
Io invece continuo a non capire l’esempio del Modulo 3 (TCP/IP) pag. 7 di subnetting e supernetting. Qualcuno può spiegarmelo per bene?
Modificato da - MrSlash in data 09/01/2009 13:36:29
Citazione:L'host che vuole conoscere il mac address di un altro host, di cui conosce l'indirizzo IP, invia in broadcast una richiesta ARP (ARP-request), generata dal protocollo IP, contenente l'indirizzo IP dell'host di destinazione ed il proprio indirizzo MAC.
…chiedo a voi sarebbe possibile pensare che l’ARP si trova nell’Internet Protocollo, quindi ne in R1 che in R2?
2) /27 rappresenta il numero di bit per la subnet mask quindi in binario avremmo tale maschera di sottorete 11111111.11111111.11111111.11100000 (27 dato da 8 bit + 8 bit + 8 bit + 3 bit). Sappiamo che 11111111 in binario corrisponde a 255 in decimale quindi trasformando anche l’ultimo ottetto (11100000) in decimale otteniamo 224 (1*2^7 + 1*2^6 + 1*2^5 + 0*2^4… = 1*128 + 1*64 + 1*32 = 224) per cui la subnet mask corretta sarà 255.255.255.224
3) In questo caso /18 sarà costituito da 8 bit + 8 bit + 2 bit (11111111. 11111111.11000000.00000000). Sapendo che il calcolo degli host è dato da (2^y)-2 con y = bit rimasti per gli host (quindi 11111111.11111111.11000000.00000000 = num 14) avremmo (2^14)-2 cioè 16384-2 (sottraiamo 2 cioè l’indirizzo di broadcast + l’indirizzo di rete) quindi 16382 host.
4) No. L’IP non è in grado di rilevare errori di trasmissione. E’ difatti un protocollo INAFFIDABILE la cui unica funzione è di aggiungere al pacchetto un intestazione (header) per il corretto instradamento dei dati. Il CRC all’interno verifica SOLO l’integrità dell’header. Ora il problema è…quale protocollo rileva errori di trasmissione? TCP?
14.1.3) mi trovo con quello che dice gig e mati.
Io invece continuo a non capire l’esempio del Modulo 3 (TCP/IP) pag. 7 di subnetting e supernetting. Qualcuno può spiegarmelo per bene?
Raga potreste spiegare all'es 14 come avete fatto a ricavarvi l'indirizzo di rete e quello di bcast? Grazie..
be io ho intuito questo.... trasformati 133 e 252 in binario(cerca in rete per come fare http://www2.unipr.it/~fbergam3/obj/Operazioni_tra_numeri_binari.pdf) poi mettendoli come se li devi sommare fai un and(se hai sopra e sotto 1 rimane 1 altrimenti è 0) il risultato lo riporti in decimale ed esce 132 che è id di rete...per il broadcast andare oltre il 255 vuol dire cambiare rete quindi dovrebbe essere il numero giusto
quoto : Io invece continuo a non capire l’esempio del Modulo 3 (TCP/IP) pag. 7 di subnetting e supernetting. Qualcuno può spiegarmelo per bene?
anche a me sfugge qualcosa....mmmm...piu o meno tutto....