Premesso che non so la traccia di laboratorio di gennaio, comunque le cifre ottali sono le cifre del sistema di numerazione in base 8, quindi: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7
un'altra notte a implementare automi un'altra mattinata buttata nel cesso sarei veramente felice se qualcuno ogni tanto spalmasse(anche allegasse) qualche codice di esami passati perchè proprio non ce la faccio piu non me ne parte correttamente neanche uno almeno riuscirei a capire cosa sbaglio
un'altra notte a implementare automi un'altra mattinata buttata nel cesso sarei veramente felice se qualcuno ogni tanto spalmasse(anche allegasse) qualche codice di esami passati perchè proprio non ce la faccio piu non me ne parte correttamente neanche uno almeno riuscirei a capire cosa sbaglio
Se guardassi nella sezione download ci stanno 20 pagine fatte da me... ma vedo che non ci hai dato manco un'occhiata. Sezione download del forum, non del sito.
E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare. Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire, che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]
Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.]
Concordo con Chilavert, nella sezione "download" del forum puoi trovare tutto quello che ti serve, in modo da riuscire a risolvere tutti i tuoi problemi.
"Human knowledge belongs to the world" (S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete)
Producono lo stesso linguaggio? Secondo lei sempre qual'è piu corretto? In una prova scritta verrebbero accetati cmq entrambi? Poi scusi la domanda un po stupida e scontata ma una grammatica che produce un determinato linguaggio deve produrre quel linguaggio solamente se c'è un'altro tipo di produzione la grammatica è sbagliata? Grazie mille
Producono lo stesso linguaggio? Secondo lei sempre qual'è piu corretto? In una prova scritta verrebbero accetati cmq entrambi? Poi scusi la domanda un po stupida e scontata ma una grammatica che produce un determinato linguaggio deve produrre quel linguaggio solamente se c'è un'altro tipo di produzione la grammatica è sbagliata? Grazie mille
Secondo me non producono lo stesso linguaggio. Il secondo produce la parola aabcc, mentre il secondo no. Sulla loro correttezza e/o accettabilità a una prova non mi pronuncio in quanto non so il quesito che dovrebbero risolvere. Riguardo la domanda successiva: non la ho capita. Una grammatica che produce un linguaggio, ovviamente non ne produce un altro. Quando scrivi "Se c'e' un altro tipo di produzione" cosa intendi?
Prof..io sono del corso A..però gentilmente se potrebbe darmi una mano gliene sarei grato...mi potrebbe spiegare l'esercizio 2.1 a pag 32 del testo appunti di teoria dei linguaggi formali?grazie mille...!
Peano, quell'esercizio è lungo da morire ed è abbastanza semplice se si conosce il principio di induzione. Se mi dici cosa in particolare non hai capito vediamo se te lo so spiegare.
prof...grazie per la sua disponibilità...chiederò a qualche amico di spiegarmelo..se non me lo sanno spiegare cercherò di essere più chiaro con lei...!grazie infinite!