Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Linguaggi di programmazione
 Domande per il docente del corso B
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 29

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 17/02/2006 : 09:57:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
ciao,
non conosco la traccia in questione...questa volta erano diverse tra i due corsi...quindi non so cosa sia con precisione X ne quale sia il linguaggio.

A senso direi che X* rappresentava tutte le possibili stringhe ottenibili con l'alfabeto dato nella traccia, inclusa la stringa vuota. Immagino che L(G) fosse lineare destro. Quindi la traccia diceva di scoprire se X*-L(G) fosse anche lineare destro. E questa la potevi risolvere, ad esempio, sfruttando la proprietà di chiusura delle operazioni.
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 19/02/2006 : 12:11:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato
ho un problema con il piano di studi:
io ho dato programmazione quando si faceva il Pascal, e a Linguaggi si faceva il C. Linguaggi non l'ho ancora dato
Con il nuovo piano di studi al Linguaggi si fa il C++.
Cosa devo fare? Devo studiare il C o il C++?
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 19/02/2006 : 12:15:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
Non esiste nessun nuovo piano di studi che io sappia.
In ogni caso il linguaggio utilizzato è rimasto il C.....
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 20/02/2006 : 13:20:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato
grazie mille
ma il cambio da Pascal a C in Programmazione è vero? è solo una curiosità, tanto l'ho già dato
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 20/02/2006 : 15:23:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
si è vero......finalmente.
Torna all'inizio della Pagina

MAX_83
Utente giovane


Regione: Puglia


Inserito il - 03/03/2006 : 16:21:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MAX_83 Invia a MAX_83 un Messaggio Privato
Professore vorrei sapere come viene progettato il seguente automa riconoscitore a stati finiti per il seguente linguaggio:

L={w e {0,1,2}* : |w| =2k+1, k>0}

non riesco a capire dove dice |w| =2k+1
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 03/03/2006 : 21:05:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
|w| significa la lunghezza della stringa w

in pratica le parole del linguaggio hanno lunghezza dispari, minimo 3
Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 06/03/2006 : 21:36:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato
Professore, vorrei gentilmente delle delucidazioni sull'esercizio 2.1 (secondo capitolo - pagine 32,33,34,35) del testo del prof. Semeraro.

In particolare sulla parte dove si dimostra che L(G) è incluso strettamente in L...

per ipotesi di induzione ogni stringa derivabile da S in n-1 passi è una parola di L e ne consegue che è nel seguente formato: w' = a^k b^k, k > 0

non mi è chiaro perchè si afferma che w' = a^n-1 b^n-1 da a^k S b^k derivato in k passi applicando la produzione 1 (k > 0)

e perchè si ottiene aw'b (che darà poi che a^n b^n)

la ringrazio per la eventuale collaborazione

Antonio
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 07/03/2006 : 14:58:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
Citazione:
per ipotesi di induzione ogni stringa derivabile da S in n-1 passi è una parola di L e ne consegue che è nel seguente formato: w' = a^k b^k, k > 0

non mi è chiaro perchè si afferma che w' = a^n-1 b^n-1 da a^k S b^k derivato in k passi applicando la produzione 1 (k > 0)


A senso, se da S in k passi ottengo a^kb^k, in n-1 passi otterro' a^m-1 b^n-1

Poiche' dobbiamo dimostrare che da S in n passi ottengo una partola di L
Poiche' da S in 1 passo ottengo aSb, ne restano n-1 passi
da S (la S che si trova tra a e b dopo 1 paso) in n-1 passi ottengo a^n-1 b^n-1
posso riscrivere dicendo che da S in n passi ottengo a a^n-1 b^n-1 b che è proprio a^n b^n
Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 07/03/2006 : 15:02:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato
chiaro !

Grazie professore

Antonio
Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 16/03/2006 : 08:20:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato
libro di Semeraro (esercizio 4.2 a pag. 94 PUMPING LEMMA per i linguaggi liberi)...

L={a^n b^n c^n | n > 0}

non ho dubbi su come prende z e quindi le varie sottostringhe vwx che possono essere di 5 tipi...

prendiamo ad esempio vwx formata da sole a cioè vwx=a^k con 0<k<=p

si considera la stringa pompata uv^2wx^2y e si deve far vedere che appartiene a L...

quello che non mi è chiaro è perchè si afferma che uv^2wx^2y=a^p+t b^p c^p con 0<t<=p...

ho provato a riscrivere uv^2wx^2y come uvvwxxy ma non riesco a dedurre che uv^2wx^2y=a^p+t b^p c^p con 0<t<=p...

praticamente mi sfuggono i passaggi intermedi e non riesco a riscrivere uv^2wx^2y. Potrebbe aiutarmi ?

la ringrazio per la eventuale collaborazione






Antonio
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 16/03/2006 : 08:31:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
si considera la stringa pompata uv^2wx^2y e si deve far vedere che appartiene a L...

in questo caso, visto che la sottostringa vwx è formata da sole a, aggiungerai solo un certo numero di a....quante?

siccome la parte che aumenta in lunghezza è la sottostringa vwx, al massimo ne aggiungi p (perche' vwx è lunga massimo p per la condizione 1) e al minimo ne aggiungi 1 (perche' vwx non puo' essere la parola vuota per la condizione 2). Quindi ne aggiungi un certo numero 0<t<=p.......e quindi la stringa pompata avra' p+t simboli a....
Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 16/03/2006 : 20:22:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato
quindi nella stringa uvvwxxy(uv^2wx^2y), vwx è la mia sottostringa mentre uv(di sinistra) è a^p e uv(di destra) è b^p c^p ? E' giusto ?

In realta è proprio questo che non afferro...

comunque grazie per la risposta precedente

Antonio
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 16/03/2006 : 20:39:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
non ho capito niente....cosa sono ste uv di destar e di sinistra?
Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 16/03/2006 : 21:08:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato
scusi volevo dire uv e xy...

Antonio
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 17/03/2006 : 07:50:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da hakeem

quindi nella stringa uvvwxxy(uv^2wx^2y), vwx è la mia sottostringa mentre uv(di sinistra) è a^p e uv(di destra) è b^p c^p ? E' giusto ?

In realta è proprio questo che non afferro...

comunque grazie per la risposta precedente



No....a priori non sappiamo quante a stanno in u, v, w o x.....e non ci interessa.
Quello che conta è quanti simboli aggiungiamo pompando la stringa. Siccome hai supposto il primo caso, cioè vwx composto da sole a, aggiungerai sole a. Quante ne aggiungi? almeno 1 e massimo p per l,e due condizioni del pumping lemma.
Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 20/03/2006 : 15:17:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato
Innanzitutto volevo ringraziarla del tempo che mi dedica...

Archiviata la questione delle sottostringhe mi si è presentato il problema delle dimostrazioni dove si ragiona sulla lunghezza di uvvwxxy.

L'esempio è l'esercizio a pag 4.3 del libro di Semeraro (pag. 98).

Prendiamo il linguaggio a^n^2 con n>=0 e quindi z=a^p^2 perciò risulta p^2>p da cui z=uvwxy con |vwx|<=p.

Il libro riporta |uvvwxxy|=|z|+|vx| <= |z|+|vwx|. Perchè ? E' evidente che la lunghezza della stringa pompata è |z|+|vx| ma, la disuguaglianza che significa ?

Ad intuito ho capito che p^2<|uvvwxxy|<(p+1)^2 non è vera perchè fra le stringa di lunghezza p^2 e quella successiva (p+1)^2 non c'è niente quindi a maggior ragione non c'è uvvwxxy; ma il procedimento per arrivare a (p+1)^2 non mi è chiaro. Cosa significano i passaggi intermedi ?

Rischio l'esaurimento con sta materia...

Antonio
Torna all'inizio della Pagina

freedom_for_all
Utente medio



Inserito il - 20/03/2006 : 19:44:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di freedom_for_all Invia a freedom_for_all un Messaggio Privato
raga un consiglio da amico. non soffermatevi troppo sui primi capitoli. studiatevi bene i capitoli 5, 6 e 7 che sono i capitoli fondamentali. una volta che avete studiato BENE quei capitoli potete fare tutti gli esercizi che volete!!!
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 21/03/2006 : 07:46:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da freedom_for_all

raga un consiglio da amico. non soffermatevi troppo sui primi capitoli. studiatevi bene i capitoli 5, 6 e 7 che sono i capitoli fondamentali. una volta che avete studiato BENE quei capitoli potete fare tutti gli esercizi che volete!!!



questo è un copnsiglio da NON seguire, visto che i primi capitoli vi danno tutte3 le definizioni necessarie per comprendere i capitioli successivi....
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 21/03/2006 : 07:47:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da hakeem

L'esempio è l'esercizio a pag 4.3 del libro di Semeraro (pag. 98).

Prendiamo il linguaggio a^n^2 con n>=0 e quindi z=a^p^2 perciò risulta p^2>p da cui z=uvwxy con |vwx|<=p.

Il libro riporta |uvvwxxy|=|z|+|vx| <= |z|+|vwx|. Perchè ? E' evidente che la lunghezza della stringa pompata è |z|+|vx| ma, la disuguaglianza che significa ?




|z|+|vx| <= |z|+|vwx| perche' |vx|<= |vwx| in quanto |w| potrebbe essere 0 o maggiore di 0....di conseguenza la disuguaglianza
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 29 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,29 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000