| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | dam_all1Utente medio
 
   
 
  
 Regione: Puglia
 Prov.: Taranto
 Città: Taranto
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30/03/2009 :  16:54:01           
 |  
           	| Ciao qualcuno può scrivere delle domande alle quali ha risposto? 
 grazie
 |  | 
              
                | Ivan86Utente Capoeirista
 
   
 
  
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 Città: Bitritto
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31/03/2009 :  00:04:14         
 |  
                      | c'erano 9 esercizi. una domanda a risposta aperta da 10 punti, una da 4 punti e le altre non so.. più o meno 2 punti. quella aperta era: Retta dei minimi quadrati e sue applicazioni.
 poi c'era un esercizio sull'ortogonalità,
 uno per trovare il rank
 uno sugli autovalori e spazio nullo
 una su una proprietà della matrice antisimmetrica
 
 bho mo nn mi vengo alre
 |  
                      | 
  
  
  
  |  
                      |  |  | 
              
                | Ivan86Utente Capoeirista
 
   
 
  
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 Città: Bitritto
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31/03/2009 :  16:13:12         
 |  
                      | Mi correggo. c'erano 10 esercizi - La domanda aperta sulla retta da 10punti
 - La domanda che dava la matrice A=
 (a b
 0 c)
 da 4punti
 - Le altre da 2 punti
 
 dovrebbe essere cosi
 
 |  
                      | 
  
  
  
  |  
                      |  |  | 
              
                | priscill@84Utente medio
 
   
 
  
 
               
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/06/2009 :  10:00:35       
 |  
                      | Qualcuno di buon cuore potrebbe postare le soluzioni delle domande chiuse del primo esonero??? So che son passati piu' di due mesi dalla prova, pero' se magari qualcuno si ricorda le risposte..Oppure se qualcuno sta studiando ora e vuole confrontarsi..
 Io le ho fatte ora come esercitazione ed ho risposto cosi:
 
 1) a
 2) b oppure d ?
 3) b
 4) a
 5) a
 6) a
 7) d
 8) a
 9) a
 |  
                      |  |  | 
              
                | PainKillerNuovo Utente
 
 
 
  
 
               
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/06/2009 :  13:52:39         
 |  
                      | Io mi sto ripreparando per l'appello visto che non l'ho passato il 5 giugno. Ho fatto gli esercizi e posto i miei risultati
 
 1) ??? - Non sono sicuro tu come hai ragionato?
 2) b - ecco come ho ragionato:
 ho impostato il prodotto |x|*|a b|*|x y|
 |y| |0 c|
 => (facendo il prodotto righe per colonne) ax^2+bxy+cy^2
 impongo ax^2+bxy+cy^2>0 data la def. che ci ricorda la traccia (x^TAx>0) e risolvo in funzione della x
 la disequazione di secondo grado che può essere >0 se ha DELTA>=0
 ma DELTA = b^2y^2-4acy^2 = y^2(b^2-4ac)>=0 <=> b^2-4ac>=0 => |b|=<sqrt(4ac)=2sqrt(ac)
 inoltre da ax^2+bxy+cy^2>0 è evidente che perchè il prodotto sia >0 è necessario a>0 e c>0
 3) b
 4) a
 5) a
 6) a
 7) d
 8) a
 9) a
 |  
                      |  |  | 
              
                | priscill@84Utente medio
 
   
 
  
 
               
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/06/2009 :  17:45:16       
 |  
                      | Per la prima, siccome A^= -A, allora A+A^= A-A= 0 cioè la matrice nulla. La matrice nulla è comunque una matrice simmetrica perchè A^= A. perciò la soluzione alla domanda è la risposta A. Anche perchè,per qnt riguarda la risposta B, non possiamo sapere se esiste l'inversa o no (non abbiamo nessun dato che ce lo fa capire ); La risposta C è sbagliata perchè dice che A è una matrice rettangolare, invece per come è stata definita (nxn) è quadrata; la risposta D è sbagliata perchè -A+A non è la matrice identita'.
 
 N.B: ( A^= TRASPOSTA DI A)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PainKillerNuovo Utente
 
 
 
  
 
               
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23/06/2009 :  11:07:33         
 |  
                      | Grazie per la spiegazione, non ci avevo pensato. Ho provato anche a fare la traccia del II esonero ed ho risposto così:
 1) b
 2) d
 3) c
 4) a
 5) c
 6) c
 7) a
 10) a
 11) c
 12) b
 13) d
 14) b
 16) c
 17) a
 18) d
 19) b
 20) d
 
 NB: le domande n°8,9,15 erano a risposta aperta
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |