| Autore |  Discussione  | 
              
                | mkelUtente medio
 
   
 
                 
               
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/06/2009 :  11:17:24         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da 9178angel
 
 
 Citazione:in realtà se l'operatore esistenziale è negato, ossia ¬E f diventa Vx ¬f
(E è il quantificatore esistenziale arrangiato :D)
(V è il quantificatore universale arrangiato :D)
per cui se scriviamo ¬E InfStudent(x) -> ¬Contradict(x) diventa 
Vx ¬(InfStudent(x) -> ¬Contradict(x)) imp-out
Vx ¬(¬InfStudent(x) v ¬Contradict(x)) neg-in
Vx (InfStudent(x) ^ Contradict(x)) un-out
InfStudent(x) ^ Contradict(x) (dove con ^ indico l'and)
{InfStudent(x)} e {Contradict(x)} (questo è il goal negato)Messaggio inserito da mkel
Scusate ma invece delle ultime due clausole, cioè {InfStudent(x)} e {Contradict(x)}, non ci dovrebbe essere una sola clausola negata? Cioè {¬InfStudent(x)} v {¬Contradict(x)}?
 
 
 
 
 Hai ragione, avevo visto male io. Pardon.
 |  
                      |  |  | 
              
                | wiklexUtente medio
 
   
 
  
 
               
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/06/2009 :  12:18:09         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da 9178angel
 
 risposta dalla carofiglio:
 
 la prima frase vorrebbe un implica, l'ultima un and.
 però sinceramente per ultima non ho capito ke intende se la clausola goal o l'ultima dell'insieme di partenza
 
 
 
 secondo me si riferisce alla clausola goal...
 |  
                      | www.nonlosapevo.com
 www.disinformazione.it/paginacannabis.htm
 http://www.oipaitalia.com/festepopolari/corrida.html
 
 "il diavolo non esiste, non c'è altro dio che l'uomo" A. Crowley
 
 "Dopo essere venuto a contatto con un uomo religioso, sento sempre il bisogno di lavarmi le mani." (F. Nietzsche)
 |  
                      |  |  | 
              
                | lozUtente medio
 
   
 
                 
               
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/06/2009 :  12:21:27         
 |  
                      | Ma quindi la negazione per raggiungere il goal bisogna aggiungerla fin dalla formalizzazione? (dove nell'esercizio scrivi: supponiamo...) Pensavo bisognasse negare al momento della trasformazione in clausole |  
                      |  |  | 
              
                | vampireUtente medio
 
   
 
  
 
                Città: Bari
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/06/2009 :  12:45:50         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da loz
 
 Ma quindi la negazione per raggiungere il goal bisogna aggiungerla fin dalla formalizzazione? (dove nell'esercizio scrivi: supponiamo...) Pensavo bisognasse negare al momento della trasformazione in clausole
 
 
 
 a quanto pare è così..altrimenti nn esce l'esercizio..
 |  
                      |  |  | 
              
                | vampireUtente medio
 
   
 
  
 
                Città: Bari
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/06/2009 :  20:01:41         
 |  
                      | io cmq nn sono tanto d'accordo con quello detto dalla prof. Carofiglio...io la prima frase l'ho tradotta con un AND e nn IMPLICA...e alla fine ho avuto l'incosistenza... 
 perchè secondo me essendo la frase : Esiste almeno uno studente di informatica che conosce la logica booleana
 
 è come avere : Esiste almeno uno studente di informatica E questo studente di informatica conosce la logica booleana.
 
 bo..nn lo vedo tanto bene l'implica nella prima frase..
 |  
                      |  |  | 
              
                | GabriModeratrice - Un'amica affezionata
 
     
 
  
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Ba
 Città: Trani
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/06/2009 :  20:53:31       
 |  
                      | io le ho tradotte con l'and e ottengo la clausola vuota. |  
                      | rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
 rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
 lista LINK
 
 informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vampireUtente medio
 
   
 
  
 
                Città: Bari
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/06/2009 :  20:58:25         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Gabri
 
 io le ho tradotte con l'and e ottengo la clausola vuota.
 
 
 
 ank'io..ma infatti continuo a dire che queste traduzioni da logica in clausole sn molto soggettive...forse è meglio avere già le frasi in linguaggio naturale, tradotte in logica...e poi noi le trasformiamo in clausole..altrimenti ci possono essere molte interpretazioni..
 |  
                      |  |  | 
              
                | 9178angelUtente medio
 
   
 
  
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/06/2009 :  10:57:36         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da vampire
 
 io cmq nn sono tanto d'accordo con quello detto dalla prof. Carofiglio...io la prima frase l'ho tradotta con un AND e nn IMPLICA...e alla fine ho avuto l'incosistenza...
 
 perchè secondo me essendo la frase : Esiste almeno uno studente di informatica che conosce la logica booleana
 
 è come avere : Esiste almeno uno studente di informatica E questo studente di informatica conosce la logica booleana.
 
 bo..nn lo vedo tanto bene l'implica nella prima frase..
 
 
 
 allora anche la frase "c’è un levriero che è più veloce di qualsiasi coniglio." è come avere:
 "c’è un levriero e questo levriero è più veloce di qualsiasi coniglio." però sulle dispende è tradotto cm implica.
 
 ma molto probabilmente la frase è vista come "Esiste almeno no studente di informatica TALE CHE conosce la logica booleana"
 |  
                      | Modificato da - 9178angel in data 16/06/2009  11:03:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | XenaNuovo Utente
 
 
 
                 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 Città: Mola di Bari
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/07/2009 :  16:04:47         
 |  
                      | Salve a tutti! A parte il dubbio tra l'AND o l'IMPLICA, io vorrei  chiarirmi un'altra perplessità e cioè come è stato applicato l'algoritmo del principio di risoluzione.
 Premessa: non ho seguito il corso e anche togliendo l"altrimenti" a "i=i+1" non riesco mai a trovarmi con la sequenza di clausole ottenute nella soluzione postata da angel, arrivo alla clausola vuota ma in modo diverso...
 Qualcuno potrebbe chiarirmi la versione finale di quest'algoritmo una volta per tutte :( ? Grazie..!
 |  
                      |  |  | 
              
                | 9178angelUtente medio
 
   
 
  
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/07/2009 :  16:15:52         
 |  
                      | l'algoritmo dice di partire dalla prima clausola e confrontarle con le altre e di unificare e se questo è possibile di aggiungere un'ulteriore clausola a quelle già presenti. poi prendi via via la seconda, la terza ecc e le confronti man man con le altre fino a che non hai confrontato la penultima cn l'ultima. 
 oppure ci sono proedure semplificate dove confronti solo il primo termine di tutte le clausole (risoluzione ordinata)
 |  
                      |  |  | 
              
                | XenaNuovo Utente
 
 
 
                 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 Città: Mola di Bari
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/07/2009 :  16:52:57         
 |  
                      | Dunque devo applicare la risoluzione non a quelle clausole che sono solo "risolvibili" ma a quelle direttamente "unificabili", giusto? perchè ad esempio nel tuo esercizio si poteva 'risolvere' anche la 2 con la 4 però deduco che nn l'hai fatto perchè non erano unificabili, è cosi? |  
                      |  |  | 
              
                | 9178angelUtente medio
 
   
 
  
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/07/2009 :  17:21:28         
 |  
                      | infatti...cioè risolvi dove puoi unificare e quindi dove la variabile è istanziata insomma quando nell'argomento del predicato appare una costante e non una variabile. anche se in qlke altra discussione è emerso che con un altro tipo di risoluzione si possa fare |  
                      | Modificato da - 9178angel in data 07/07/2009  17:23:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | XenaNuovo Utente
 
 
 
                 
                Regione: Puglia
 Prov.: Bari
 Città: Mola di Bari
 
 
   
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/07/2009 :  16:19:26         
 |  
                      | ok grazie!! |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |