Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Matematica discreta
 es relaz di equivalenza
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dodò
Nuovo Utente



Inserito il - 26/03/2012 : 16:28:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dodò Invia a dodò un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sia (G, *) un gruppo abeliano e si consideri su G la relazione R.
per ogni x,y in G xRy se e solo se x*y=Z^2
Verificare che R è di equivalenza e determinare l'insieme quoziente nel caso particolare (G, *)=(Z10, +)


Lasciando perdere la verifica che sia o meno relaz di equivalenza....come si determina l'insieme quoziente???????????????

per favore aiutoooo

RIF. APPELLO DEL 18 FEBBRAIO 2010

marcospider
Utente giovane



Inserito il - 26/03/2012 : 18:36:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcospider  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcospider Invia a marcospider un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'insieme quoziente è l'insieme di tutte le classi di equivalenza. ogni classe di equivalenza [a] modR contiene tutti gli elementi in relazione R con a.
Z10={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} noi possiamo sommare qualsiasi elemento di Z10 tra loro e fare il risultato al quadrato ed otterremo sempre un elemento di Z10...quindi l'insieme quoziente dovrebbe essere composta dalle classi di eq. [0],[1],[2],[3],[4],[5],[6],[7],,[9].
qualcuno che ne sa di più potrebbe darci una mano? non sono sicuro del ragionamento anche perchè quest'anno sull'insieme quoziente non ha fatto proprio esercizi durante il corso!!
help perchè inizio già ad esser fuso!!
Torna all'inizio della Pagina

dodò
Nuovo Utente



Inserito il - 27/03/2012 : 10:40:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dodò Invia a dodò un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io la relazione l'ho interpretata così: la classe di equivalenza individuata da a sono gli elementi b tali che a+b= un quadrato; il problema è che facendo per ogni elemento di Z10 ottengo gli elementi in relazione....e poi mi perdo perchè ad es. 0 è in relaz con 0,1,4,9 e 1 è in relaz con 0,3,8.....INSOMMA QUESTE CLASSI DI EQUIVALENZA COME ME LE CALCOLO???non ci capisco piu niente

in effetti esercizi ce ne sono ben pochi, e quei poi che ci sono sono facili perchè facendo lo stesso ragionamento si ottengono delle classi di equivalenza disgiunte (come deve essere) qui invece ottengo un casino....

Che disperazione!!!!l'appello di aprile si avvicina...
Torna all'inizio della Pagina

marcospider
Utente giovane



Inserito il - 27/03/2012 : 23:30:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcospider  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcospider Invia a marcospider un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti in questo caso non sono disgiunte...però il ragionamento teorico deve essere per forza quello!
bohhhhh speriamo che non metta cose strane tipo l'ultimo appello!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,22 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000