Autore |
Discussione  |
pinux
Utente Mamone
 

Regione: Puglia
|
Inserito il - 06/07/2005 : 23:35:48
|
Citazione: Messaggio inserito da falco_85
La traccia dell'appello era questa: 1) Siano dati i seguenti linguaggi formali: L1 = { w {a, b}*: |w|= 4n, n >= 0 } L2 = {a^2n b^2n: n >= 0} Stabilire se L = L1 U L2 è un linguaggio lineare destro
L1 è generabile da una G lineare destra.. lo puoi dimostrare realizzando un banalissimo automa.. cmq L nn è lineare destro poichè L2 è libera da contesto.. Infatti per il teorema di chomsky(o come si chiama lui) la classe dei linguaggi di tipo 2 non è propriamente inclusa nella classe di linguaggi di tipo 3, ma viceversa.. Cmq la grammatica che genera L2 è S->aaSbb|lamda Adesso fatti 'na canna e dopo passamela! |

|
Modificato da - pinux in data |
 |
|
fabbattista
utente SEMPRE giovane
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 07/07/2005 : 09:28:20
|
pinux aspetta a farti la canna. L è lineare destro. L2 è libero da contesto ma, L2 è contenuto in L1 e quindi la unione di L1 e L2 da L1. Senza vbisogno di operazioni.
Rettifico, la canna passatela a me e voi andate a studiare...  |
 |
|
pinux
Utente Mamone
 

Regione: Puglia
|
Inserito il - 07/07/2005 : 12:06:16
|
Citazione: Messaggio inserito da fabbattista
pinux aspetta a farti la canna. L è lineare destro. L2 è libero da contesto ma, L2 è contenuto in L1 e quindi la unione di L1 e L2 da L1. Senza vbisogno di operazioni.
Rettifico, la canna passatela a me e voi andate a studiare... 
cacchio... nn ci avevo fatto caso.. spero di nn fare certi errori all'esame!! Cmq allo scritto basta dire che L2 è incluso in L1 oppure dobbiamo dimostrarlo? Se si, in che modo? Generando la grammatica? |

|
 |
|
frankieta
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto
|
Inserito il - 07/07/2005 : 18:31:57
|
Salve a tutti,
avrei un dubbio che mi attanaglia...
ho sempre sentito dire che nel caso degli analizzatori lessicali, al compito di laboratorio potrebbe uscire un "FRAMMENTO" di analizzatore.
Questo è da implementare tenendo conto del meccanismo del look_ahead (e non trattandolo da semplice automa riconoscitore).
Ho scritto questo codice C, sintatticamente corretto, fa anche quello che IO penso dovrebbe fare, ma è quello che dovrebbe fare un frammento di analizzatore. L'automa è quello che riconosce i numeri in formato esponenziale.
Potreste dargli un occhiata per favore??
p.s. il codice fa quello che deve fare con il file di prova allegato, non ho trattato ancora situazioni di errore...
Allegato: exp_an.zip 1,88 KB
Grazie  |
Collabora anche tu al progetto Wikipedia |
 |
|
falco_85
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 08/07/2005 : 21:13:02
|
Scusi professore vorrei sapere se questo esercizio sta bene oppure no Eccolo qui: Trovare l'espressione regolare della seguente grammatica lineare destra: G=(X,V,S,P) P={q0->aq1|aq3|a|bq2, q1->aq1|aq3|a, q2->bq2|aq3|a, q3->bq1} Io l'ho risolto in questo modo: q0= aq1+aq3+a+bq2 q1=aq1+aq3+a q2=bq2+aq3+a q3=bq1
q0=aq1+aq3+a+bq2 q1=a*+aq3+a q2=b*+aq3+a q3=bq1
q0=aq1+aq3+a+bq2 q1=a*+aq3+a q2=b*+aq3+a q3=b(a*+aq3+a)
q0=aq1+aq3+a+bq2 q1=a*+aq3+a q2=b*+aq3+a q3=b(a)*+baq3+a
q0=aq1+aq3+a+bq2 q1=a*+aq3+a q2=b*+aq3+a q3=b(a)*+(ba)*+a
q0=aq1+aq3+a+bq2 q1=a*+a((ba)*+b(a)*+a) q2=b*+a((ba)*+b(a)*+a)+a q3=b(a)*+(ba)*+a
q0=aq1+aq3+a+bq2 q1=a*+a(ba)*+ab(a)*+aa q2=b*+a(ba)*+ab(a)*+aa+a q3=b(a)*+(ba)*+a
q0=a(a*+a(ba)*+ab(a)*+aa)+a((ba)*+b(a)*+a)+a+b(b*+a(ba)*+ab(a)*+aa+a) q1=a*+a(ba)*+ab(a)*+aa q2=b*+a(ba)*+ab(a)*+aa+a q3=b(a)*+(ba)*+a
q0=a(a)*+aa(ba)*+aab(a)*+aaa+a(ba)*+ab(a)*+aa+a+b(b)*+ba(ba)*+bab(a)*+baa+ba q1=a*+a(ba)*+ab(a)*+aa q2=b*+a(ba)*+ab(a)*+aa+a q3=b(a)*+(ba)*+a
La ringrazio Saluti |
 |
|
pinux
Utente Mamone
 

Regione: Puglia
|
Inserito il - 09/07/2005 : 12:04:38
|
Citazione: Messaggio inserito da falco_85
Scusi professore vorrei sapere se questo esercizio sta bene oppure no Eccolo qui: Trovare l'espressione regolare della seguente grammatica lineare destra: G=(X,V,S,P) P={q0->aq1|aq3|a|bq2, q1->aq1|aq3|a, q2->bq2|aq3|a, q3->bq1} Io l'ho risolto in questo modo:
l'ho risolto in quest'altra maniera che mi sembra + corretta: q0= aq1+aq3+a+bq2 q1=aq1+aq3+a q2=bq2+aq3+a q3=bq1
q0=aq1 + aq3 + a + bq2 q1=a*(aq3+a) (20)
q3=ba*aq3 + ba*a q3=(ba*a)*(ba*a) (20)
q1=a*a((ba*a)*(ba*a)+lambda) q1=a*a(ba*a)* (13 - caso particolare)
q2=bq2 + a + a(ba*a)*(ba*a) q2=b*(a(lambda+( ba*a)*(ba*a))) (20) q2=b*a(ba*a)* (13 - caso particolare)
q0=aa*a(ba*a)* + a(ba*a)*(ba*a) + a + bb*a(ba*a)* qo=(aa*+lambda+bb*)a(ba*a)*
questa mi sembra + corretta! parola al prof! |

|
Modificato da - pinux in data |
 |
|
fabbattista
utente SEMPRE giovane
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 09/07/2005 : 13:40:11
|
q0= aq1+aq3+a+bq2 q1=aq1+aq3+a q2=bq2+aq3+a q3=bq1
q0=aq1 + aq3 + a + bq2 q1=aq1+bq1+a (sostituisco q3) q2=bq2+aq3+a q3=bq1
q0=aq1 + aq3 + a + bq2 q1=(a+b)*a (20) q2=bq2+aq3+a q3=bq1
q0=aq1 + aq3 + a + bq2 q1=(a+b)*a q2=bq2+aq3+a q3=b(a+b)*a (sostituisco q1)
q0=aq1 + aq3 + a + bq2 q1=(a+b)*a q2=bq2+ab(a+b)*a+a (sostituisco q3) q3=b(a+b)*a
q0=aq1 + aq3 + a + bq2 q1=(a+b)*a q2=b*(ab(a+b)*a+a) (20) q3=b(a+b)*a
q0=a(a+b)*a + ab(a+b)*a + a + b(b*(ab(a+b)*a+a) (sostituisco q1, q2 e q3) q1=(a+b)*a q2=b*(ab(a+b)*a+a) q3=b(a+b)*a
q0=(a+ab+bb*ab)((a+b)*a) + a + bb*a
a meno di errorucci di calcolo |
 |
|
pinux
Utente Mamone
 

Regione: Puglia
|
Inserito il - 09/07/2005 : 14:01:28
|
prof! ma la mia soluzione è corretta? giusto? |

|
 |
|
stefypip
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
|
Inserito il - 12/07/2005 : 21:00:26
|
qualcuso sa dove si farà lo scritto domani?? |
 |
|
Chilavert
admin
    

Regione: Puglia
Prov.: BA
Città: Bari
|
Inserito il - 12/07/2005 : 21:01:10
|
Citazione: Messaggio inserito da stefypip
qualcuso sa dove si farà lo scritto domani??
al dib |
E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare. Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire, che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]
Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.] |
 |
|
stefypip
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
|
Inserito il - 12/07/2005 : 21:07:28
|
Citazione: Messaggio inserito da Chilavert
Citazione: Messaggio inserito da stefypip
qualcuso sa dove si farà lo scritto domani??
al dib
sapresti dirmi l'aula? |
 |
|
Sinkler
Croce & Delizia
   

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
Inserito il - 12/07/2005 : 21:10:38
|
Citazione: Messaggio inserito da stefypip
Citazione: Messaggio inserito da Chilavert
Citazione: Messaggio inserito da stefypip
qualcuso sa dove si farà lo scritto domani??
al dib
sapresti dirmi l'aula?
non lo sa dov'è! cmq se volete queste informazioni andate qui http://informatica.uniba.it/area_studenti/login.php anke se nn tutti sono così efficienti da mettere anke l'aula dell'esame!! |
 |
|
stefypip
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
|
Inserito il - 12/07/2005 : 21:18:13
|
infatti, avevo già controllato nell'area riservata agli studenti, ma nn c'è scritto. vabbè, nn importa, grazie cmq. |
 |
|
Fabio
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 12/07/2005 : 22:02:30
|
dovrebbe essere in aula 2 per il c.so a e penso a.4 per il b |
"....THE SHOW MUST GO ON..." |
 |
|
alucard
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Margherita di Savoia
|
Inserito il - 13/07/2005 : 16:40:46
|
Salve professore mi potrebbe postare qui la traccia di stamattina (13/07/2005) del CORSO B. Tutti e 2 gli esercizi possibilmente. La ringrazio
|
Si Fa Quel Ke Si Può! |
 |
|
gym83s
Utente Estremo
 
Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Trinitapoli
|
Inserito il - 19/07/2005 : 13:02:25
|
ragazzi scusate... nell'esercizio:(prima prova di autovalutazione)
Dimostrare formalmente che il linguaggio "a^i b^j c^k : i>j>k i,j,k >0" non è libero da contesto uso il pumping lemma e considero la stringa "a^p b^p c^p".
-Nei primi due casi devo depompare la stringa -Nel terzo devo pomparla
-Nei primi due casi del 4° caso devo depompare -Nel terzo caso deel 4° caso devo pompare
-Nel primo caso del 5° caso devo pompare
da ora in poi non mi trovo più, ora mi chiedo: ho sbagliato a scegliere la stringa? ho sbagliato tutto??
per favore help me!!!
|
 |
|
feeb
Cantù Che Conta Col Cayenne
  

Prov.: Zara
|
|
gym83s
Utente Estremo
 
Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Trinitapoli
|
Inserito il - 21/07/2005 : 10:56:12
|
mmm vero vero....grazie |
 |
|
MonteX82
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Valenzano
|
Inserito il - 22/08/2005 : 17:28:22
|
Scusi Prof un paio di domande avendo superato il laboratorio a luglio volevo effetuare lo scritto in settembre avevo dei piccoli dubbi sotto con le domande:
1) Occore prenotarsi o lei sa già chi è stato ammesso? 2) In calendario sono presenti due date 5 e 19 valgono entrambe e se non supero la prima posso ripresentarmi alla seconda? Grazie prof! |
  Vorrei essere libero come il vento che soffia, libero di andare dove voglio, di inseguire i miei sogni come un lupo desidera la luna io non desidero altro WindWolfX |
 |
|
shummenda
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Conversano
|
Inserito il - 13/09/2005 : 00:19:45
|
ragazzi questa è una cavolata ma mi serve sapere perchè quando eseguo un progr con dev-c la schermata sparisce subito. ovviamente così non riesco a vedere niente. |
 |
|
Discussione  |
|